PLUTO Journal nr. 8 [Seconda giornata] [Indice] [Dietro le quinte] Meeting

Pluto Meeting... considerazioni sul terzo giorno

La terza giornata era dedicata ad aspetti tecnici per un pubblico esperto.

Il primo intervento è di Alessandro Rubini, il quale ha incollato la platea con una introduzione alla gestione della memoria da parte di Linux. Impossibile sintetizzare la miriade di informazioni sul kernel che sono emerse nelle 3 ore. Non si è parlato solo della piattaforma con processore Intel, ma anche di Sun Sparc e Digital Alpha, su cui Linux letteralmente vola. Chiudevano l'intervento alcune considerazioni su supporto da parte del kernel di Linux alla programmazione real-time e con threads.

Matteo Frigo ha parlato dei suoi studi sulla programmazione parallela e di Cilk. Cilk è un linguaggio algoritmico multithread con il quale è possibile scrivere programmi che girano su piattaforme multiprocessore come Sun Solaris SMP. Lo scorso Novembre un programma scritto con Cilk ha vinto la Dutch Open Computer Chess Campionship. Considerando che le soluzioni sviluppate per il gioco degli scacchi possono essere utilizzate in molte applicazioni ingegneristiche non si può rimanere indifferenti davanti a questo nuovo linguaggio. Se volete maggiori informazioni su Cilk andate alla sua homepage. La ricerca sulla programmazione multithread è un argomento di frontiera e molte soluzioni devono ancora essere trovate. L'interesse per questo settore è letteralmente esploso in quest'ultimo anno. Non è lontano il giorno in cui avremo macchine personali con vari processori. Il kernel di Linux si sta orientando verso questa direzione. Il porting di Cilk per Linux non è ancora disponibile ma molti elementi fanno presagire che lo sarà presto.


PLUTO Journal nr. 8 [Seconda giornata] [Indice] [Dietro le quinte] Meeting