Modificare il Menù Principale

Introduzione

Il Menù Principale è un "magazzino" per le vostre applicazioni e può essere trovato sul pannello. Il Menù Principale è pre-configurato con GNOME ma può essere personalizzato per adattarsi alle vostre esigenze. Il Menù Principale è diviso in due sezioni principali: Menù di Sistema e Menù Utente. Il Menù Editor è disponibile per aggiungere nuove applicazioni al menù, non potendo però aggiungere oggetti al Menù di Sistema se non ne siete gli amministratori (utente root). In questa sezione imparerete come configurare il Menù Principale aggiungendo le vostre applicazioni, quelle che usate quotidianamente.

Configurare il Menù Principale

Se volete cambiare le proprietà del Menù Principale o di ogni altro menù presente sul vostro pannello potete cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante del menù e selezionare la voce Proprietà.... Questa operazione mostrerà la finestra di dialogo Proprietà del menù.

Figura 1. Finestra Proprietà del Menù

Il primo oggetto di selezione nella finestra Proprietà del Menù è Tipo di menù. Questo vi permette di cambiare il menù da Menù Principale a Menù Normale.

Le altre scelte nella finestra Proprietà del menù sono la selezione dei sotto-menù del Menù Principale. Queste scelte vi permettono di inserire nel Menù Principale gli oggetti che desiderate avere in un sotto-menù, oppure quali non utilizzare.

  • Menù di sistema - Questo è il menù standard dove si trovano le applicazioni distribuite con GNOME.

  • Menù utente - Questo contiene tutte le voci di menù che avete aggiunto successivamente utilizzando il Menu Editor, uniche per il vostro account sul sistema.

  • Menù AnotherLevel - Se state utilizzando Red Hat Linux questo menù contiene le applicazioni corredate assieme a questa distribuzione.

  • Menù KDE - Se siete utenti del Kool Desktop Environment potete scegliere di includere le applicazioni di KDE in un sotto-menù.

  • Menù Debian - Se state invece utilizzando Debian/GNU Linux questo menù contiene le applicazioni corredate nella distribuzione.

Usare il Menu Editor

Il Menu Editor è una utility di configurazioner per il Menù Principale. E' molto utile per personalizzare il sistema a seconda delle vostre esigenze. Questa applicazione può essere lanciata scegliendo la voce del Menù Principale in Impostazioni | Menu Editor.

Questo avvierà il Menu Editor.

Figura 2. Il Menu Editor

Il Menu Editor è suddiviso in due aree principali. La parte sinistra contiene il menù nella sua forma standard. La parte destra invece contiene una finestra di dialogo che vi permette di aggiungere nuove applicazioni al menù.

Sul lato sinistro, dentro l'albero che rappresenta la struttura del menù, noterete che esistono due liste principali, una per il Menù Utente e una per il Menù di Sistema. Il Menù Utente è per l'utente corrente (quello che utilizzate normalmente), mentre il Menù di Sistema è valido per tutti gli utenti presenti sul sistema. Le applicazioni fornite normalmente assieme a GNOME sono tutte inserite nel Menù di Sistema.

Attraverso la lista del menù sul lato sinistro potete aprire e chiudere le cartelle e vedere cosa è presente nel menù corrente cliccando sul piccolo simbolo di addizione al lato.

Aggiungere una voce al menù

Se desiderate aggiungere una nuova voce al menù premete il pulsante Nuovo elemento sulla barra degli strumenti. Se non avete evidenziato un menù particolare questa nuova voce verrà inserita al primo posto dell'albero del menù. Selezionate il nuovo elemento con il mouse e digitate le informazioni relative alla nuova voce nella parte destra della finestra. Una volta inserite tutte le informazioni richieste premete il pulsante Salva e il nuovo elemento del menù verrà inserito dove si trova il cursore nell'albero che si trova nella parte sinistra. Potete spostare l'elemento del menù premendo Vai sù e Vai Giù dalla barra degli strumenti. Potete anche trascinare l'oggetto con il tasto sinistro del mouse e rilasciarlo dove desiderate che venga inserito.

IMPORTANTE: Tenete bene a mente che non sarà possibile cambiare le voci del Menù di Sistema se non siete connessi al computer come utente root (amministratore). Se non lo siete potete unicamente aggiungere, e modificare, il Menù Utente.

Drag'n'Drop nel Menù Principale

Nel Menu Editor - Il Menu Editor supporta l'uso della funzionalità di Drag and Drop che permette di lavorare sul sistema in modo molto semplice. POtete trascinare applicazioni nella cartella dove desiderate che esse risiedano oppure riorganizzare da zero le cartelle.

Nel Pannello - Se desiderate inserire un elemento del menù nel vostro pannello potete trascinare la voce dal menù e rilasciarla sul pannello: in questo modo verrà creato un pulsante di esecuzione pronto all'uso. Se invece preferite non utilizzare il Drag and Drop potete anche cliccare con il tasto destro del mouse sulla voce del menù che desiderate inserire e scegliere la voce Aggiungi questo pulsante di avvio al pannello dal menù a tendina.