Le Utility Applets sono un insieme di strumenti generici da usare nel proprio ambiente di lavoro.
Il Clock applet è l'unico applet che viene caricato automaticamente quando si installa GNOME per la prima volta. Per accedere alle proprietà dell'orologio cliccate con il bottone destro del mouse sull'orologio e selezionate la voce Proprietà dal menu a tendina. Apparirà la finestra di dialogo delle proprietà dell'orologio che vi permetterà di specificare quale formato orario preferiate visualizzare: 12 o 24 ore.
Il Printer Applet è rappresentato da una piccola icona di una stampante inserita nel vostro pannello. Se trascinate un file sul Printer Applet questo lo stamperà per voi. Per configurare il Printer Applet cliccate con il bottone destro del mouse su di esso e selezionate la voce Proprietà dal menu a tendina. Questo farà apparire la finestra di dialogo delle proprietà. In questa finestra potrete specificare il nome di una stampante e il comando per stampare. Per la maggior parte dei sistemi questo comando sarà
lpr |
Figura 7. Le proprietà del Printer Applet
In molti sistemi Unix-like, dopo aver inserito un disco, dovete dire al computer di montarlo per poterlo utilizzare.
L'applet Drive Mount permette a voi od al vostro amministratore di sistema di montare un disco nel vostro sistema semplicemente cliccando sull'icona nel vostro pannello. Perche' ciò possa funzionare sarà necessario aver impostato il disco al quale volete accedere in modo che possa essere montato anche dagli utenti.
Questa operazione può essere svolta abbastanza facilmente se avete installato linuxconf nella vostra macchina. Basta selezionare il disco al quale volete accedere nella sezione Access local drive. Nella tabella Opzioni selezionate l'opzione User Mountable. Il vostro disco potrà ora essere montato anche dagli utenti.
Se non disponete di linuxconf potete editare il vostro /etc/fstab per includere l'accesso da parte degli utenti al disco. Ciò può essere fatto aggiungendo l'accesso utente al disco. Per esempio:
Se il vostro file "fstab" assomiglia a questo:
/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 exec,dev,ro,noauto 0 0 |
/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 user,exec,dev,ro,noauto 0 0 |
Adesso che siete in grado di montare il disco senza essere root potete aggiungere l'applet "Drive Mount" al vostro pannello selezionando Drive Mount dal menu Utilies nel menu Add new applet.
Potrete vedere una piccola immagine di un disco sul vostro pannello che assomiglia ad un disco floppy.
Figura 8. Il Drive Mount Applet
L'applet Drive Mount permetterà sempre, per default, l'accesso al vostro disco floppy. Potete modificate questo comportamento cliccando col bottone destro del mouse sull'applet e selezionando la voce Properties dal menu a tendina.
Figura 9. Il Drive Mount Applet
La finestra di dialogo Drive Mount Settings vi permette di definire quale disco volete montare e dove esso si trovi.
La prima opzione è quanti secondi desiderate avere prima degli aggiornamenti dell'applet. Questo controllerà il disco per essere sicuro che sia ancora montato (nel caso esso sia stato smontato in altro modo) e visualizzerà correttamente l'applet.
La seconda opzione che avete è scegliere quale icona venga visualizzata. Potete scegliere tra quattro icone: Floppy, CDROM, disco Zip e disco rigido. Dopo che aver selezionato l'icona dovete inserire il corretto punto dove montare il disco nel campo testo Mount point.
L'ultima opzione da impostare nelle Drive Mount Settings è se desideriate o meno utilizzare la funzione Use automount friendly status test. Infatti se possedete un sistema che utilizza "autofs" per montare automaticamente i vostri dischi, l'applet "Drive Mount" potrebbe interferire con "autofs". Se questo è il vostro caso dovreste quindi selezionare questa opzione. Se non state utilizzando "autofs" (cosa molto probabile) non selezionate questa opzione perché rendereste molto più lento il vostro sistema.
Il pager di GNOME è un applet che visualizzerà tutte le vostre scrivanie virtuali e le applicazioni dentro ad esse. Vi sono due aree principali nel "pager" GNOME: una rappresenta le scrivanie, l'altra le applicazioni. Nella prima tutti le vostre scrivanie saranno rappresentate come piccoli rettangoli. Se su una delle scrivanie si trovano delle applicazioni, esse appariranno come piccoli contorni in accordo alla loro posizione sulla scrivania. Nella seconda area apparirà una lista di tutte le applicazioni presenti sulla vostra scrivania attiva. Se premete il bottone al centro che contiene una feccia, potrete vedere tutte le vostre scrivanie e la lista delle applicazioni che sono attualemente su di esse.
Figura 10. Il pager di GNOME
NOTA: Se una finestra "scompare" dal vostro schermo quando la iconificate, semplicemente aggiungete un pager di GNOME al vostro pannello.
Potete accedere alla finestra di dialogo delle proprietà del pager GNOME cliccando con il bottone destro del mouse sul "pager" e selezionando la voce Properties dal menu a tendina. Nella parte sinistra della finestra delle proprietà del pager GNOME potete impostare: la larghezza massima, il numero di colonne e di righe della lista dei processi e il numero di righe presenti nel pager. Nella parte destra potete attivare o disattivare alcune proprietà di visualizazione del pager che includono: la visualizzazione delle applicazioni presenti su tutte le scrivanie, la lista dei processi e la vista del pager. Potete scegliere anche di usare dei pager piccoli ed includere delle icone nella lista dei processi.
Figura 11. Le proprietà del pager di GNOME